Il linguista svizzero, Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857-1913), comprendendo che una idea si trasmette tramite un suono, un gesto od un grafico ecc… e viceversa un segnale si trasforma in pensiero, suddivise l’informazione relativa alla ricezione del linguaggio in informazione “significante” ( i ) quale fattore fisico e suo “significato” ( s ) quale fattore mentale.
Successivi studi sulla “relazione semantica ” tra ( i ) ed ( s ) hanno messo in evidenza che non sussiste un passaggio diretto tra informazione e suo significato ma che esso è articolato in funzione dell’immaginario (im).
Il così detto “triangolo semantico” è quindi individuato da:
( im)
( i )
( s )
là dove l’immaginario è composto dalla informazione memorizzata in precedenza ( i ‘ ) che costituisce il riferimento mentale esterno e dalla memoria genetica ( g – espressa interiormente, differente per ciascuno di noi ), che si integrano nel cervello. ( im = i’ + g ).
L’immaginario costituisce pertanto la impronta determinante della costruzione dell’EGO con il quale esprimiamo la nostra peculiare personalità la quale viene a formarsi come integrazione tra la informazione genetica e quella derivata dall’apprendimento.
Il riferimento all’immaginario significa in sostanza che interpretiamo un dato evento informativo sulla base dell’immagine integrata, tra le capacità intuitive e quelle esperite, che abbiamo memorizzato sulla base delle precedenti relazioni tra noi ed il mondo esterno.
Paolo Manzelli – informazione e cervello
tutti gli articoli su EdScuola
biografia