STORIA e GEOGRAFIA IN PIAZZA
– alla scoperta del centro storico di Calliano tra cortili, palazzi e monumenti
– camminando lungo l’Adige e il Rio Cavallo osserviamo la natura discutendo di geografie ed ecologia
percorsi didattici rivolti alla Scuola primaria di Calliano (TN), anno scolastico 2020-2021
a cura di Davide Ondertoller
Il ciclo di appuntamenti è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Alta Vallagarina e il personale docente della scuola Primaria di Calliano.
produzione Portobeseno edizioni 2020 e 2021
CALENDARIO ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021
ottobre novembre 2020
“Araldica, economia circolare e famiglie importanti di Calliano“, con le classi della Primaria 3A, 3B, 4 e 5 di Calliano.
Ciclo di quattro appuntamenti con le classi della Scuola primaria di Calliano alla scoperta della storia e delle particolarità architettoniche del centro storico di Calliano. Gli alunni sono stati accompagnati da Davide Ondertoller (notizie storiche, collegamenti interdisciplinari), dal sindaco Lorenzo Conci (ha spiegato le funzioni e dei doveri del sindaco, il suo ruolo nel municipio e nella comunità) e dall’attore e musicista Nicola Sordo che ha interpretato in chiave comica il rapporto tra abitanti e particolarità storiche, artistiche e sociali del piccolo comune lagarino.
ARCHIVIO FOTOGRAFICO – laboratori Calliano 2020
ottobre novembre 2020
“Geografia e paesaggio, dalla storia alle leggende“, con le classi della Primaria 3A e 3B di Calliano.
Due passeggiate che dalla scuola ci hanno condotto nel mezzo del paesaggio lagarino, al centro della valle verso il fiume Adige. Attraverso un’attenta osservazione scopriremo la geologia, le modifiche avvenute per cause naturali e gli interventi dell’uomo per modificare il territorio. Dalle vicende storiche siamo passati con un balzo nella memoria popolare rievocando le figure della Giana (Berta) e del Salvanel, l’uomo selvatico dei boschi. Scopriremo come i toponimi ci possono aiutare a conoscere meglio le vicende del territorio (Becco di Filadonna, Bus della Vecia, Doss Pagano, Prà delle Strie, Bus del Bilbom).
ARCHIVIO FOTOGRAFICO – laboratori Calliano 2020
marzo 2021
“Storia e storie dentro Calliano“, con le classi della Primaria 1A e 2A di Calliano, docente Barbara Plotegher.
Passeggiate dentro il centro storico per scoprire i segni del passato. Cos’è il passato? Chi erano gli abitanti che vivevano a Calliano 100 anni fa?
Attraverso l’osservazione di affreschi e palazzi discuteremo sui cambiamenti del paese e sul valore delle storie narrate dagli anziani.
Dagli incontri realizzati è scaturita la video produzione “Il signor Tempo“, a cura dell’insegnante di Storia Barbara Plotegher.
ARCHIVIO FOTOGRAFICO – laboratori Calliano 2021
maggio 2021
“Geografia ed ecologia lungo il Rio Cavallo“, con le classi 3A e 3B di Calliano, docente Rosaria Cannata.
Due appuntamenti dedicati al rio che nasce dalla montagna di Folgaria per sfociare in Alta Vallagarina e confluire nel fiume Adige. Lungo il torrente ed alla sua foce abbiamo scoperto un ambiente naturale spesso trascurato ma che offre molti spunti per parlare di ecologia, natura e ambiente.
ARCHIVIO FOTOGRAFICO – laboratori Calliano 2021